News

Black Friday

Hai davvero bisogno di una nuova maglia?

bar color

Solitamente pensiamo al Black Friday come l'inizio ufficiale della stagione dello shopping oppure come parte integrante delle tradizioni che seguono o precedono il Giorno del Ringraziamento, ma in realtà nasconde un passato ben più oscuro di quanto si possa immaginare.

Da dove nasce questa tradizione e perché è così importante? Probabilmente, la più importante per i saldi. Vi illustreremo alcune nozioni che potrebbero lasciarvi a bocca aperta e, in caso così non fosse, saranno sicuramente degli ottimi spunti di discussione mentre, in fila, aspettate il vostro turno fuori dall’Ikea alle 4 del mattino.

Il termine “Black Friday” viene usato la prima volta in riferimento ad una crisi finanziaria: nello specifico, il crollo del mercato dell'oro statunitense del 24 settembre 1869. Quel giorno due finanzieri di Wall Street, Jay Gould e Jim Fisk, si adoperarono per acquistare quanto più possibile dell'oro nazionale, sperando di rivenderlo per ottenere profitti altissimi, ma la cospirazione si svelò presto e mandò in bancarotta il mercato azionario.

Il collegamento con le festività natalizie non è, invece, così intuitivo, anzi, secondo la Britannica, l'uso del termine Black Friday in relazione alle vendite eccezionali potrebbe risalire ai primi anni '60, quando gli agenti di polizia di Filadelfia descrissero la follia che si stava verificando definendola "il caos che si verifica quando un gran numero di turisti di periferia arriva in città per iniziare lo shopping natalizio".

Dopo aver preso piede in tutto il territorio statunitense, l’evento sembra aiutare anche quei negozianti che operano in perdita durante tutto l'anno, ma che sono invece in grado di ottenere un profitto proprio il giorno dopo il Ringraziamento.

In fondo, come a Natale, sotto le feste, le persone sono più propense a spendere soldi.

Inoltre, molti negozi all'epoca iniziavano la stagione dello shopping solo dopo il Giorno del Ringraziamento, in pratica era come se aprissero finalmente i cancelli, il che si tramutò in un evento pazzesco.

Gli acquirenti si accampavano fuori dai negozi per ore, in attesa dell'apertura delle porte per risparmiare un po' di denaro. Tutti noi ricordiamo le immagini di file e file di persone, accampate, fuori dai centri commerciali, trasmesse dal telegiornale della mattina.

Ma… hai davvero bisogno di una nuova maglia?

Secondo una ricerca, gli acquirenti spendono in media 313,29 dollari in articoli in saldo, ma ciò che è ancora più rilevante è che la ricerca ha dimostrato che acquistare un articolo a un prezzo inferiore a quello standard è davvero soddisfacente. Anche se si tratta di qualcosa di cui non si ha effettivamente bisogno, è il valore dell'affare in sé a rendere l'acquisto conveniente.

Quindi, la risposta è no, non avete davvero bisogno di una maglia nuova, in realtà l'unico motivo per cui le offerte del Black Friday sono migliori di altre offerte in qualsiasi altro giorno dell'anno è dovuto alle tattiche di marketing.

La FOMO è una di queste.

Molte offerte del Black Friday sono a tempo limitato, il che rende lo shopping ancora più eccitante, e la paura di perdere il miglior articolo in vendita spinge le persone ad acquistare cose che altrimenti non farebbero. Esiste anche un fenomeno chiamato "shopping momentum", che si verifica quando un acquisto ti catapulta in uno stato mentale di impulsi che ti incoraggiano a comprare un articolo dopo l'altro. Gli acquisti portano ad altri acquisti.

Il Black Friday è sicuramente un grande paradosso, le persone si calpestano l'un l'altra per comprare cose esattamente un giorno dopo aver ringraziato per ciò che hanno già e per questo dobbiamo ringraziare le buone offerte e strategie di marketing e la loro capacità di aumentare il rimpianto anticipatorio nelle persone per non aver preso l'articolo migliore e più conveniente al negozio.

Per concludere, citerò il genio della moda Karl Lagerfeld, perché mi sembra appropriato.

"Comprate ciò che non avete ancora o ciò che volete veramente, che può essere mescolato con ciò che già possedete. Ma solo perché qualcosa vi emoziona, non solo per il semplice atto di fare shopping". - Karl Lagerfeld


By Miriam Gagino

Digital - categoria
image articolo

Browse for other news

I 3 libri sul marketing da leggere assolutamente

Discover more

Un pomeriggio con Francesca Zoppi

Discover more

Hai sentito parlare dei David di Donatello?

Discover more


Rimani sempre aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter